giovedì 30 luglio 2015

PREROGATIVE e NON PRIVILEGI: il QUARTO GRADO POLITICO NON ESISTE

Non conosco le carte della vicenda Azzolini (come il 99% delle persone che invece ne parlano) e quindi non intendo dare opinioni da quattro soldi su questo procedimento e sulle accuse rivolte al senatore.
Vorrei però che quanto accaduto fosse l'occasione per chiarire i termini della questione e quale significato abbia (o dovrebbe avere) l'autorizzazione a procedere agli arresti di un parlamentare (come stabilita dall'articolo 68 Costituzione).

Prima di Mani Pulite vi era l'autorizzazione a procedere: ovvero la Camera di appartenenza di un parlamentare imputato doveva concedere il suo nulla osta anche semplicemente all'avvio del processo.
L'utilizzo che venne fatto di questo istituto fu scandalosamente a protezione della classe politica (l'autorizzazione era divenuta una sporadica eccezione e questo si risolveva in una generalizzata licenza a delinquere) e sull'onda dell'indignazione (ed anche di un certo giustizialismo populista di piazza...) l'articolo 68 venne modificato e oggi resiste solo un'immunità parziale e relativa ai soli atti limitativi della libertà personale del parlamentare: perquisizioni, intercettazioni e arresti.

E' un punto di equilibrio legittimo in astratto, considerato che ogni democrazia prevede dei filtri nel rapporto tra giudiziario e gli altri poteri, cercando di affermare il principio di legalità ma anche di evitare scontri frontali.

Proprio per questo l'unico vero vaglio richiesto alle Camere nel voto è se vi sia il c.d. fumus persecutionis, ovvero se emerga un quadro accusatorio non basato sui fatti ma mosso da intenti di persecuzione personale e soprattutto politica.
Si tratta di un'eventualità ovviamente eccezionale e se verificata rappresenterebbe un grave j'accuse rispetto a pubblico ministero e gip (e talvolta anche giudici del riesame e della Cassazione) che hanno richiesto e concesso una misura cautelare a carico del parlamentare.

Il voto a cui assistiamo ogni volta invece diventa tutto politico, una scelta della casta di salvare questo o di sacrificare quello... Oppure, cosa ancora più aberrante se possibile, ci tocca sentire dei politici (oggi mi è capitato su sky tg24) dire che dovevano esaminare le esigenze cautelari e quindi in qualche modo hanno ritenuto che questo non fossero sussistenti.
No, questo no...
Le esigenze cautelari sono le condizioni che, in presenza di gravi indizi di colpevolezza, consentono all'autorità giudiziaria di anticipare una limitazione di libertà dell'indagato prima che ne sia accertata la colpevolezza in modo definitivo.
Sono tre rischi eccezionali che vengono in rilievo (naturalmente solo se abbiamo a che fare con ipotesi di reato gravi):

  • rischio di inquinamento probatorio
  • rischio attuale di fuga 
  • rischio di reiterazione del reato

Ma queste sono valutazioni tutte demandate al potere giudiziario.
Non esiste un quarto grado politico che deve vagliare autonomamente questi requisiti giuridici, che valgono appunto per tutti i cittadini.
La legge è uguale anche per loro e la applicano i magistrati.

Si dovrebbe negare l'autorizzazione, lo ribadisco, solo in presenza di una sospetta persecuzione personale\politica.

E' grave che la politica faccia un (ab)uso maldestro di questo istituto costituzionale perché così facendo si semina sfiducia o nella politica o nella magistratura e si crea una frattura dell'ordinamento.

Non sono cavilli... sono in gioco gli equilibri tra i poteri e l'affermazione del principio di legalità.

I parlamentari non sono al di sopra della legge o in posizione privilegiata. Hanno delle legittime prerogative di interesse pubbliche che però non vanno strumentalizzate per garantire privilegi.

Ciascuno si prenda le proprie responsabilità.
La magistratura lo fa con le motivazioni.
La politica lo faccia con un voto trasparente.
I cittadini lo facciano con un'informazione attenta e una critica inflessibile.

martedì 21 luglio 2015

LA DIFFERENZA

Mi sento molto inadeguato di fronte all'incessante e immensa domanda di giustizia che si affolla sulla mia scrivania (oltre che dentro a testa e cuore...).
Come e quando riuscirò a riaffermare la legalità? E fino a che punto?
E quante storie di sofferenza e ingiustizia restano irreparabili attorno a noi?
La maggior parte delle ferite non possono essere rimarginate dal diritto, anche se il processo svolge un ruolo fondamentale per restituire dignità alla persona offesa e far prendere consapevolezza a colui che ha spezzato il patto sociale. 

E' il mio lavoro, il lavoro che amo e che mi appassiona. 

Ma è anche il mio modo per provare a cambiare le cose, per rendere meno distante l'isola che non c'è della solidarietà, della dignità e della libertà.

Leggendo "Ciò che inferno non è" (di Alessandro D'Avenia, ed. Einaudi, che ruota attorno alla figura di Don Puglisi) ho scoperto questa piccola favola che voglio condividere perché può aiutarci a ricordare che anche quando le difficoltà sembrano insormontabili e i nostri sforzi paiono inutili... noi possiamo fare la differenza.




"Un uomo d’affari in vacanza stava camminando lungo una spiaggia quando vide un ragazzino. 
Lungo la riva c’erano molte stelle di mare che erano state portate lì dalle onde e sarebbero certamente morte prima del ritorno dell’alta marea.
Il ragazzo camminava lentamente lungo la spiaggia e ogni tanto si abbassava per prendere e rigettare nell’oceano una stella marina.
L’uomo d’affari, sperando d’impartire al ragazzo una lezione di buon senso, si avvicinò a lui e disse, “Ho osservato ciò che fai, figliolo. Tu hai un buon cuore, e so che hai buone intenzioni, ma ti rendi conto di quante spiagge ci sono qui intorno e di quante stelle di mare muoiono su ogni riva ogni giorno? Certamente, un ragazzo tanto laborioso e generoso come te potrebbe trovare qualcosa di meglio da fare con il suo tempo. Pensi veramente che ciò che stai facendo riuscirà a fare la differenza?
Il ragazzo alzò gli occhi verso quell'uomo, e poi li posò su una stella di mare che si trovava ai suoi piedi. Raccolse la stella marina, e mentre la rigettava gentilmente nell’oceano, disse: 
Fa la differenza per questa.”"

venerdì 17 luglio 2015

Le isole del tesoro e l'isola (della legalità) che non c'è

Edoardo Bennato cercava l'isola che non c'è , luogo utopico e intimo di giustizia e pace, di fantasia e solidarietà...
Il giornalista Nicholas Shaxson si è invece messo in cerca delle isole del tesoro, scrivendo il diario di un viaggio nei paradisi fiscali dove è nascosto il tesoro della globalizzazione.

Faccio un passo indietro e vado al 1998. In quell'anno mi sono laureato con una tesi sul riciclaggio di denaro negli Stati Uniti (il c.d. money laundering) e sognavo di lavorare  e impegnarmi per fermare quel flusso di denaro che da sporco veniva ripulito per poi consentire alla grande criminalità organizzata di godere dei frutti dei propri delitti e del proprio potere perverso...

Sono passato molti anni e solo di recente comincio a veder crescere competenze, sensibilità e indagini su questo tema cruciale, che tuttavia non è più tanto e soltanto quello del denaro sporco che viene ripulito, ma soprattutto (per dirla con le parole del Procuratore Aggiunto di Milano Greco) del denaro pulito che diventa sporco e sparisce.
E' il tema dell'elusione fiscale (quando non direttamente frode) e per comprenderlo dobbiamo metterci in viaggio verso isole esotiche... e non solo.

Già, perché i paradisi fiscali non sono soltanto sperdute isole nel Pacifico, ma si nascondono nel cuore dell'Europa (Lussemburgo, Andorra e per molti aspetti la stessa Irlanda e il Regno Unito) e degli Stati Uniti (clamoroso il caso dello stato del Delaware).


In questo mondo sotterraneo e insospettabile svaniscono i profitti immensi delle più grandi multinazionali e delle famiglie più ricche del pianeta, che (sappiatelo) spesso pagano meno tasse di tutti noi comuni cittadini.


Il paradiso fiscale è un luogo che garantisce una tassazione bassissima e una grande libertà di manovra dal punto di vista societario, offrendo così risparmi immensi e riservatezza.


Secondo la stima più prudente in queste isole del tesoro sono custoditi 7600 miliardi di dollari, ovvero un dodicesimo della ricchezza finanziaria mondiale delle famiglie.

Secondo le stime più alte (fatte dall'ex direttore per la ricerca economica di McKinsey) si parla di 32mila miliardi di dollari, ovvero sino ad un terzo della ricchezza complessiva...

La tassazione è il momento fondamentale di contribuzione alle spese dello Stato e di redistribuzione della ricchezza: l'elusione massiccia di questo sistema è un grande ostacolo allo sviluppo di ogni Paese e dei suoi cittadini e rappresenta il tradimento di una premessa essenziale per la vita di una nazione.

La strada della democrazia e della libertà non si può percorrere se il potere economico e finanziario resta fuori controllo e sfugge alle regole che si applicano ai comuni mortali.

E' ovvio che questo può avvenire solo con la complicità e l'interesse anche delle istituzioni occidentali e di un potere politico quanto meno miope e incapace di dare una regolazione complessiva e trasparente a questo sistema.

Le scappatoie fiscali restano a disposizione di pochi privilegiati che così custodiscono la loro ricchezza e perpetuano la posizione di vantaggio rispetto a ogni cittadino.

Un sistema veramente liberale non dovrebbe consentire simili privilegi, dovendosi garantire pari opportunità iniziali e volendosi affermare eguali doveri per ogni soggetto, così da far emergere il merito in una logica di sana concorrenza. Anzi, la Costituzione italiana giustamente afferma il principio della progressività che richiederebbe appunto che chi ha di più debba anche contribuire maggiormente e viceversa... 

Ebbene, i paradisi fiscali consentono l'esatto contrario: chi ha di più riesce a dare di meno o addirittura a scomparire del tutto dai radar e lasciando paradossalmente anche le grandi nazioni con enormi debiti pubblici e scarsità di risorse per i cittadini.

Le risorse non sono sempre scarse... c'è abbondanza: il problema è valorizzare queste ricchezze (materiali, finanziarie e non solo), usarle e far contribuire tutti alla crescita collettiva, senza consentire i privilegi di pochi.

I privilegi di pochi sono stati alla base di ogni rivoluzione e ribellione, che hanno di volta in volta allargato la platea dei cittadini e ampliato la sfera dei diritti e dei doveri.

Capiamo bene che questa è una questione squisitamente politica e il problema però che non abbiamo un luogo di governo internazionale di questi temi: la sfida globale viene così lasciata a un potere politico frammentato e così anche deresponsabilizzato davanti ai cittadini.


Deve crescere la consapevolezza di questa enorme ingiustizia perché la soluzione può arrivare soltanto da una vasta pressione dell'opinione pubblica.


La conoscenza e la consapevolezza sono il primo gradino per recuperare dignità, legalità e diritti fondamentali... ovvero per metterci in cammino verso l'isola che non c'è.