Vorrei però che quanto accaduto fosse l'occasione per chiarire i termini della questione e quale significato abbia (o dovrebbe avere) l'autorizzazione a procedere agli arresti di un parlamentare (come stabilita dall'articolo 68 Costituzione).
Prima di Mani Pulite vi era l'autorizzazione a procedere: ovvero la Camera di appartenenza di un parlamentare imputato doveva concedere il suo nulla osta anche semplicemente all'avvio del processo.
L'utilizzo che venne fatto di questo istituto fu scandalosamente a protezione della classe politica (l'autorizzazione era divenuta una sporadica eccezione e questo si risolveva in una generalizzata licenza a delinquere) e sull'onda dell'indignazione (ed anche di un certo giustizialismo populista di piazza...) l'articolo 68 venne modificato e oggi resiste solo un'immunità parziale e relativa ai soli atti limitativi della libertà personale del parlamentare: perquisizioni, intercettazioni e arresti.
E' un punto di equilibrio legittimo in astratto, considerato che ogni democrazia prevede dei filtri nel rapporto tra giudiziario e gli altri poteri, cercando di affermare il principio di legalità ma anche di evitare scontri frontali.
Proprio per questo l'unico vero vaglio richiesto alle Camere nel voto è se vi sia il c.d. fumus persecutionis, ovvero se emerga un quadro accusatorio non basato sui fatti ma mosso da intenti di persecuzione personale e soprattutto politica.
Si tratta di un'eventualità ovviamente eccezionale e se verificata rappresenterebbe un grave j'accuse rispetto a pubblico ministero e gip (e talvolta anche giudici del riesame e della Cassazione) che hanno richiesto e concesso una misura cautelare a carico del parlamentare.
Il voto a cui assistiamo ogni volta invece diventa tutto politico, una scelta della casta di salvare questo o di sacrificare quello... Oppure, cosa ancora più aberrante se possibile, ci tocca sentire dei politici (oggi mi è capitato su sky tg24) dire che dovevano esaminare le esigenze cautelari e quindi in qualche modo hanno ritenuto che questo non fossero sussistenti.
No, questo no...
Le esigenze cautelari sono le condizioni che, in presenza di gravi indizi di colpevolezza, consentono all'autorità giudiziaria di anticipare una limitazione di libertà dell'indagato prima che ne sia accertata la colpevolezza in modo definitivo.
Sono tre rischi eccezionali che vengono in rilievo (naturalmente solo se abbiamo a che fare con ipotesi di reato gravi):
- rischio di inquinamento probatorio
- rischio attuale di fuga
- rischio di reiterazione del reato
Ma queste sono valutazioni tutte demandate al potere giudiziario.
Non esiste un quarto grado politico che deve vagliare autonomamente questi requisiti giuridici, che valgono appunto per tutti i cittadini.
La legge è uguale anche per loro e la applicano i magistrati.
Si dovrebbe negare l'autorizzazione, lo ribadisco, solo in presenza di una sospetta persecuzione personale\politica.
E' grave che la politica faccia un (ab)uso maldestro di questo istituto costituzionale perché così facendo si semina sfiducia o nella politica o nella magistratura e si crea una frattura dell'ordinamento.
Non sono cavilli... sono in gioco gli equilibri tra i poteri e l'affermazione del principio di legalità.
I parlamentari non sono al di sopra della legge o in posizione privilegiata. Hanno delle legittime prerogative di interesse pubbliche che però non vanno strumentalizzate per garantire privilegi.
Ciascuno si prenda le proprie responsabilità.
La magistratura lo fa con le motivazioni.
La politica lo faccia con un voto trasparente.
I cittadini lo facciano con un'informazione attenta e una critica inflessibile.